
Conferenza Internazionale | Napoli 6 – 10 settembre 2022
Complesso monastico San Marcellino e Festo
Federcanapa e SIRCA, in collaborazione con EIHA European Industrial Hemp Association, Fracta Sativa UniCanapa e Legambiente, organizzano nella splendida cornice del complesso monastico di San Marcellino e Festo, a Napoli, la seconda edizione di CANAPAFORUM. Quattro giornate interamente dedicate alle innovazioni e alle politiche della canapa industriale e terapeutica:
Conferenze, Seminari, Corsi di formazione, Mostra di prodotti innovativi.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Conferenza Canapa Industriale | San Marcellino e Festo – Napoli
Conferenza Canapa industriale: fibra e canapulo
h 9,00-9,30
- Registrazione dei partecipanti
h 9,30-10,45 – quadro generale
- Indirizzi di saluto (rappresentante DG)
- Il mercato mondiale della canapa da fibra – Mark Reinders CEO HempFlax
- Le filiere attuali e potenziali in Europa: il progetto HempClub
- Limiti e potenzialità della canapa industriale in Italia – Stefano Amaducci Università Cattolica del Sacro Cuore
10,45 Coffee Break
h 11,00-13,30 – Fibra di qualità per il tessile
- Prospettive per la canapa nel tessile – Pierluigi Fusco Girard, Amm. Del. Linificio Canapificio Nazionale
- Coltivare in biologico lino e canapa a uso tessile – Nathalie Revol, Lin et Chanvre Bio
- Soluzioni per la raccolta ordinata degli steli (filmati)
- Produzione di fibra lunga per filiere locali – Pierre Amadieu, presidente Hemp-Act
- Progetto Canapa Campana in Fibra – Mauro Mori, Università Federico II, Napoli
- La macerazione della fibra, il progetto Caterpillar in Emilia Romagna – Marco Errani, Azienda Sperimentale Stuard
h 13,30 Buffet
h 14,30-16,15 – Fibra tecnica, canapulo e mercati
- Fibra di qualità per il cartario – Enrico Fontana, direttore Lucense
- La fibra di canapa e il suo impiego nei materiali compositi – Vincent Placet, Coordinatore del progetto europeo SSUCHY
- Fibra tecnica e tessuti non tessuti – Pierre Ouagne, INP-ENIT
- Tecnologie innovative per l’utilizzo congiunto di fibre e residui lignocellulosici – Luca Querci, Cormatex srl
- La canapa in edilizia
h 16,15-17,45 – Prima trasformazione della canapa: esperienze in Italia e in Europa
- La prima trasformazione in Europa – Francesco Mirizzi, senior policy advisor EIHA
- Un impianto italiano per la produzione di fibra di qualità – Giuseppe Vitiello, presidente Canapafiliera
- Raccolta combinata e prima lavorazione degli steli – Assocanapa
- Un impianto mobile di stigliatura – Cesare Tofani, Naturfibre
- Il progetto RETE Canapa nelle Marche – Antonio Trionfi Honorati
- Discussione
Conferenza Canapa industriale: seme e cime fiorite
h 9,00-9,30
- Registrazione partecipanti
h 9,30
- Indirizzi di saluto (rettore – sindaco)
h 9,45 – 11,15 – Seme di canapa: alimentare e cosmesi
- Proprietà del seme di canapa – Alberto Ritieni, Università Federico II di Napoli – Chimica degli alimenti
- Componenti bioattivi e CBDA nell’olio di canapa – Severina Pacifico, Università della Campania Luigi Vanvitelli
- Parametri di qualità per l’olio spremuto a freddo: una norma italiana – Tullia Gallina Toschi, Università di Bologna
- Il mercato dell’olio di canapa in Italia e in Europa – Giuseppe Matticari, Joe&Co. srl
- Metodi di coltivazione e trasformazione per produrre olio di qualità – Giuseppe Sammartino, Molino Crisafulli
11,15 Coffee Break
h 11,30-13,30 – Usi industriali delle infiorescenze
- Cannabinoidi e terpeni – Giuseppe Cannazza, Università di Modena e Reggio Emilia
- Nuove genetiche per l’estrazione e regolamentazione – Gianpaolo Grassi, Canvasalus
- Olio di canapa e cosmesi*
- Terpeni e aromaterapia – Enrico Giannuzzi, ANSCE Biogeneric
- Prescrizioni per la canapa come prodotto da fumo in Belgio
- Prospettive di mercato per il CBD negli alimenti – Daniel Kruse, CEO Hempro International e presidente EIHA
- Question Time
h 13,30 Buffet
h 14,30 -17,30 Esperienze di estrazione di princìpi attivi
- L’esperienza di Enecta e le nuove genetiche – Jacopo Paolini, CSO Enecta
- Una nuova tecnologia senza solvente – Giovanni Venturini Del Greco, Herbolea
- Analisi e processi in un grande bio-incubatore europeo – Ambra srl*
- Canapalife*
- Eusphera*
- Canapar*
segue Aperitivo
Conferenza canapa industriale: Politiche e normative della canapa nel mondo
h 9,30-11,00 – Politiche e regolamentazione nei vari Paesi
- La canapa negli Usa – Patrick Atagi President and CEO National Industrial Hemp Council of America
- La canapa in Canada – Ted Haney, president Canadian Hemp Trade Alliance (CHTA)
- La canapa in Australia – Charles Kovess, CEO & Chief Speaker, Kovess International
11,00 Coffee Break
h 11,15-12,15 – Evoluzione e limiti della normativa in Europa e in Italia – tavola rotonda
Giacomo Bulleri, avvocato – Hana Gabrielova – joan Bertomeo Castello – Lorenza Romanese direttore EIHA – Rappresentanti istituzionali e politici UE e Italia
h 13,30 Buffet
La quota di iscrizione dà diritto a partecipare a tutti e 3 i giorni della Conferenza
– Ingresso alla Conferenza con quota associativa a Federcanapa:
- € 150,00 Persona Fisica
- € 300,00 Aziende – possono partecipare fino a 3 rappresentanti
- € 50,00 Giovani sotto i 25 anni
– Senza quota associativa: ingresso alla conferenza: € 150,00 + IVA 22%
Corsi di Formazione
c/o Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi Federico II:
Canapa a uso alimentareh 9,30-13,30
Metodi di coltivazione, raccolta e post-raccolta, tecniche di estrazione, destinazione di oli, panelli e farine, aspetti normativi, valutazioni economiche
Docenti: Alberto Ritieni (Chimica degli alimenti, Università Federico II di Napoli), Severina Pacifico (Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche, Università della Campania Luigi Vanvitelli), Salvatore Faugno (Agraria, Università Federico II di Napoli), Giuseppe Sammartino (Molino Crisafulli)
Canapa a uso officinaleh 14,00-18,00
Impieghi potenziali, tecniche di lavorazione, aspetti normativi, valutazioni economiche
Docenti: Agnese Miro (Farmacia, Università Federico II di Napoli), Orazio Taglialatela Scafati (Farmacia, Università Federico II di Napoli), Nicomede di Michele (avvocato)
Chiostro San Marcellino e Festo
Canapa in bioediliziah 14,00-18,00
Corso “pratico” con modelli, campioni e tecniche di riempimento
Docenti: Antonio Formisano (Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università Federico II di Napoli), Sergio Sabbadini (Architetto, Politecnico Milano)
In alternativa visita guidata
Visita guidatah 14,00-18,00
La quota è comprensiva dell’associazione a Federcanapa come Persona Fisica.
- Partecipare a 1 Corso di formazione euro 150,00
- Partecipare a 2 Corsi di formazione euro 200,00
- Partecipare a 3 Corsi di formazione euro 250,00
Spazio Innovazione
4 giorni: da Mercoledì 7 settembre a Sabato 10 settembre h 9,30-17,30
Sotto i portici del Chiostro di San Marcellino e Festo
Lo spazio è riservato, su prenotazione e previa selezione di Federcanapa,
ai soli soci o a produttori stranieri per esporre prodotti innovativi e prototipi
Conferenza canapa terapeutica
Sabato 10 settembre | San Marcellino e Festo
Mattino
9,30 Presentazione ed introduzione al Convegno – Paolo Poli, Nicomede Di Michele, Pier Luigi Davolio…
Sessione h 10,00-13,00
- Situazione in Italia della fornitura della cannabis e possibili sviluppi
- Situazione ad oggi in due regioni italiane, esperienze e differenti approcci – Rappresentanti delle regione
- Nuove genetiche e metodiche produttive da immettere sul mercato
11,30 Pausa caffè
- Presentazione di uno dei vincitori della gara 2022 per la produzione di infiorescenze per lo SCFMF e metodiche produttive
- Quadro dell’utilizzo della Cannabis ad uso medico in Europa e nel mondo
- Andamento del prodotto immesso sul mercato per primo in Italia, a base di un estratto ad alto titolo in THC. Distribuzione verso farmacie ospedaliere o territoriali che prima non erano in grado di fare estrazioni – Farmalabor
13,00 Pausa pranzo
Pomeriggio
II Sessione h 14,30-17,30
- Introduzione Paolo Poli
- Stato dell’arte nella preparazione in Italia presso le farmacie territoriali e/o ospedaliere dell’olio di Cannabis Medica
- Presentazione del lavoro pubblicato nel 2020 in Br.J.Clin. Pharmacol. Adverse events following cannabis for medical use in Tuscany, An analysis of the Italian Phytovigilance database e aggiornamento con I dati italiani ad oggi – Giada Crescioli Department of Pharmacology and Toxicology, University of Florence, Florence, Italy.
- Studio Neurobis, “Studio Pilota per determinare la farmacocinetica, la farmacodinamica e il profilo di sicurezza di un preparato orale di cannabis medica nelle malattie neurodegenerative” – Letizia Mazzini, MD Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità, Novara.
- Confronto tra crema-gel FarmadFM2 vs Diclofenac nell’osteartrosi nodosa erosiva delle mani. Studio in fase di pubblicazione – Felice Galluccio, MD
- Altra pubblicazione,
- Altra pubblicazione,
- Fibromialgia situazione aggiornata – Antonella Moretto
- Integrazione con preparati di derivazione naturale contenenti sostanze che agiscono sugli stessi recettori dei cannabinoidi. Esempi della PEA e di un nuovo preparato a base di Mitidol di cui è presentata la pubblicazione – Simona Busi
- 17,30 Conclusione dei lavori
La partecipazione a questo convegno avrà un PROPRIOcosto, NON sarà possibile partecipavi versando la solo quota prevista da Federcanapa per il convegno sulla canapa industriale. Si rimanda a SIRCA per ulteriori informazioni