Le attività principali di Federcanapa sono da statuto:
- tutelare gli interessi dei coltivatori e dei primi trasformatori di canapa (Cannabis sativa L.) coltivata in Italia nelle sedi istituzionali e nei confronti degli altri settori economici,
- fornire informazioni sui metodi di coltivazione e lavorazione della canapa a uso industriale e sulle sue potenziali applicazioni;
- indirizzare verso l’assistenza legale i suoi aderenti;
- promuovere, sviluppare e valorizzare la ricerca e sviluppo, nonché il trasferimento di conoscenze tecnologiche e scientifiche, sui vari aspetti attinenti la canapa, dalla genetica alle tecniche di coltivazione e lavorazione;
- divulgare e promuovere presso i cittadini, i decisori politici e gli operatori economici i molteplici impieghi della canapa e i suoi benefici nutrizionali e ambientali;
- istituire eventuali marchi o altri sistemi di tutela delle produzioni dei suoi associati.
In questi primi anni di vita la federazione ha lavorato soprattutto per ottenere due obiettivi (ma la strada è ancora lunga):
1) ottenere un quadro di regole idonee al decollo della canapa in Italia: abbiamo collaborato all’inizio coi relatori della legge sulla canapa industriale (242/2016) per ottenere un rapido varo della legge a tutela dei coltivatori, cercando di migliorarne il testo. Abbiamo anche denunciato le inadempienze e le carenze di questa legge (il nodo irrisolto delle infiorescenze) con vari interventi, tra cui due audizioni in Parlamento (5 febbraio – 18 ottobre 2019 – v. testi).
A gennaio 2020 presenteremo un dossier di proposte e approfondimenti sul nodo Cannabis sativa a uso industriale. Collaboriamo anche a livello europeo con EIHA (l’associazione europea sulla canapa industriale) per ottenere dalla Commissione e dal Parlamento europeo 3 obiettivi: aumento del limite di THC allo 0,3%, diritto di impiego del CBD di origine naturale in cosmesi e come integratore alimentare (e non solo Novel Food come prevede oggi la Commissione) – v. iniziative
2 ) migliorare la qualità delle produzioni nazionali – abbiamo lavorato col nostro Comitato Scientifico in 3 direzioni:
- metodi di coltivazione: oltre alle informazioni di base sul sito (**) e ai corsi di formazione in occasione di fiere ed eventi, abbiamo sviluppato nel 2019 un pacchetto di lezioni webinar a disposizione di chi si associa
- qualità dell’olio di canapa: abbiamo predisposto dei criteri per una produzione di qualità del seme e dei derivati dal seme, olio in particolare. Con Fracta Sativa promuoviamo da ormai 3 anni il Premio per il migliore olio di canapa;
- Disciplinare e Marchio “Fiore di canapa Italiano”: in collaborazione con CIA e Confagricoltura abbiamo lanciato la sfida dal maggio 2018 col duplice obiettivo di garantire qualità e tracciabilità delle produzioni nazionali e di indirizzare futuri regolamenti del settore
Iniziative 2019
- Federcanapa insieme a CIA e Confagricoltura ha consegnato al Ministro della Salute una documento congiunto “Nota sulla Canapa Industriale – T.U. Stupefacenti e L. 242/2016” (novembre)
- Federcanapa partecipa a “Fa’ la cosa giusta! Umbria” (15-16-17 novembre), fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
- Federcanapa è stata presente con alcune aziende associate a CanapaEXPO 2019, presso il parco esposizioni di Novegro a Milano, dal 22 al 24 Novembre | #CONOSCIAMOLA! il titolo dell’iniziativa alla hanno partecipato aziende di settore per discutere delle ultime novità.
- lettera inviata dal Presidente di Federcanapa al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, attualmente Coordinatore del Tavolo delle Politiche Agricole della Conferenza Stato Regioni, (5 novembre)
- Federcanapa, insieme all’associazione Chimica Verde Bionet e Itabia (Italian Biomass Association), e in collaborazione con Regione Puglia, Legacoop, Federbio, Legambiente, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Agriplan srl, ha organizzato la manifestazione “Colture e Mezzi tecnici innovativi: un futuro per il Mediterraneo” all’interno di Agrilevante 2019 (10-13 ottobre, Bari), l’evento fieristico più importante in campo agricolo per il centro e il sud Italia, e di grande interesse per l’intero bacino.
- Interpretazione di Federcanapa sulla filiera della canapa industriale alla luce della sentenza delle Sezioni Unite (20 luglio)
- Parere di Federcanapa (3 giugno), sulla produzione e vendita di derivati da infiorescenze in seguito al pronunciamento delle sezioni penali unite della Cassazione.
- Federcanapa insieme a molte altre importati associazioni e realtà economiche della Canapa Industriale, ha inviato una lettera all’On. Luigi Di Maio, vicepremier e Ministro dello Sviluppo Economico. La lettera inoltrata il 13 maggio dall’avvocato Giacomo Bulleri (componente del Direttivo di Federcanapa) sottolinea come la Legge n. 242/2016 preveda una filiera, sia di produzione che di commercializzazione dei prodotti derivati dalla Canapa Industriale (Canapa Sativa L.).
- Convegno presso la Camera dei Deputati (4 aprile) su “La Cannabis per uso Terapeutico: Quali prospettive?“
- Appello alle Istituzioni nazionali (21 febbraio) nelle quadro della, previsione della EU di togliere il CBD dall’elenco dei cosmentici, e di inserire la Cannabis, CBD e cannabinoidi in genere (compresi gli estratti), nell’elenco del novel food.
- Assemblea annuale di Federcanapa (14 febbraio a Roma presso la Sala Marconi del CNR) aperta alle istituzioni, alle forze politiche e ad altre associazioni del mondo della canapa sui problemi irrisolti della normativa italiana ed europea.
Iniziative 2018
- A Milano il Canapaforum 2018 di Federcanapa, 27 – 28 ottobre, Circolo Filologico Milanese. Ricerca, innovazione, sviluppo, due giorni di studi, dibattiti ed esposizioni sulle applicazioni industriali e terapeutiche della canapa.
- Ecofuturo a Padova 18-21 luglio, incontro Federbio-CIB-Federcanapa per il sostegno al biologico.
- Disciplinare sulla coltivazione del fiore di canapa. Mercoledi 25 luglio, presso la sede Nazionale di Confagricoltura a Roma, è stato presentato il Disciplinare sulla coltivazione del fiore di canapa industriale (Canapa Sativa L.) siglato da Federcanapa, Confagricoltura e CIA.
- Lettera al CREA e incontro col suo Presidente.
- CANAPA È terza edizione della fiera della canapa industriale. Da venerdì 25 maggio a domenica 27 maggio a Frattamaggiore nel cuore della CITTÀ DELLA CANAPA, fiera della canapa industriale, alimentare e farmaceutica
- Federcanapa, Confagricoltura e CIA insieme a Bologna, Sabato 19 Maggio nell’ambito delle manifestazione Indica Sativa Trade, presso Unipol Arena, per presentare il disciplinare sulla coltivazione del fiore di canapa.
- Federcanapa con i produttori di canapa italiani a NoCo Hemp Expo (6-7 aprile) a Loveland, in Colorado, USA.
- Lettera al CREA e per conoscenza anche al MIPAAF, sulle procedure di assegnazione inviata il 22 marzo 2018 insieme a CIA e Confagricoltura, con la quale chiedevamo di fermare e rivedere le procedure di assegnazione della licenza di riproduzione delle nuove varietà di canapa ASSO e FIBRANTE.
- Assemblea annuale di Federcanapa, venerdì 16 marzo a Roma presso la sede del CNR in via dei Taurini. La prima parte dell’assemblea è stata aperta anche ai non iscritti all’associazione.
- Richiesta al MIPAAFT (Febbraio 2018) di una circolare interpretativa su alcuni aspetti relativi alla coltivazione e commercializzazione della canapa
Iniziative 2017
- Salone Internazionale della Canapa – A Milano da Venerdì 17 a Domenica 19 Novembre. Convegni “La rinascita della canapa in Italia” in collaborazione con Fracta Sativa.
- Seminario di formazione “Come si coltiva la canapa” Domenica 19 novembre a Milano, in collaborazione con Fédération Nationale des Producteurs de Chanvre
- Promemoria di Federcanapa a parlamentari e a Ministeri sullo stato di attuazione delle legge 242 sett 2017
- Festival Pikkanapa a Jesi (AN), Semi di Canapa, quali proprietà e benefici. L’iniziativa in collaborazione con Federcanapa e Fracta Sativa Unicanapa, dal 1 al 3 Settembre 2017.
- Agralia, Fiera Nazionale dell’Agricoltura e dell’Ambiente dal 10 al 12 marzo 2017 al Polo Fieristico di Sora. Federcanapa ha partecipato con un proprio Stand espositivo ed il onvegno “Progetto CANAPA: Un futuro ecosostenibile con la canapa del passato e le nuove tecnologie”
- Federcanapa a CANAPA MUNDI 2017, 17-18 febbrario 2017. Federcanapa ha partecipato con un proprio spazio espositivo e il workshop “Canapa, cambiamenti climatici e biologico: Il ruolo della canapa in campo e in edilizia per mitigare i cambiamenti climatici” Iniziativa in collaborazione tra Federcanapa e Kyoto Club nell’ambito del progetto europeo Organiko. Convocazione dell’assemblea generale di Federcanapa Sabato 18 febbraio 2017
- Convegno Accademia dei Georgofili. Lunedì 5 dicembre, presso l’Accedemia dei Gerogofili a Firenze, sono state affrontate le prospettive per il 2017 sulle filiere della Canapa Industriale in riferimento alla nuova Legge recentemente approvata
Iniziative 2016
- La posizione di Federcanapa in merito al disegno di legge sulla canapa industriale – documento riassuntivo delle richieste inviate ai parlamentari e ai presidenti delle Commissioni del Senato, al Ministero dell’Agricoltura e al Ministero dell’Interno.
- Lettera con EIHA all’Europarlamento e alla Commissione Europea per chiedere l’inserimento della canapa nei premi del greening set 2016
- Convegno Canapa industriale: un protagonista dell’economia circolare in attesa di legittimazione Roma, martedì 28 giugno 2016 – Sala Tatarella, Camera dei Deputati – Palazzo dei gruppi parlamentari
- Convegno Federcanapa e lo sviluppo della canapa industriale in Italia – Giovedì 21 aprile 2016 – CremonaFiere – Sala Stradivari