Incontro informativo | La canapa medicina per il nostro pianeta
Segnaliamo questo interessante incontro informativo ONLINE sulla canapa, previsto per venerdì 5 Febbraio 2021 dalle ore 14.30 alle 19.30, accessibile tramite piattaforma ZOOM.
Segnaliamo questo interessante incontro informativo ONLINE sulla canapa, previsto per venerdì 5 Febbraio 2021 dalle ore 14.30 alle 19.30, accessibile tramite piattaforma ZOOM.
Pubblichiamo la segnalazione inviata dal nostro socio Fabrizio Faion, CEO di Canax Srl, che dimostra quanto ancora dobbiamo lavorare per abbattere il muro di ignoranza che a livello di opinione pubblica, e purtroppo anche di stampa, circonda il mondo della canapa. Nel caso della pagina […]
Alla riscoperta dei molteplici usi della canapa nel terzo millennio Date del corso: sabato 06 e domenica 07 Febbraio 2021 In questa seconda edizione scientifica, si è ampliata la conoscenza della canapa non solo sotto il profilo farmacologico ma anche sotto il profilo alimentare, ambientale […]
E’ nata una nuova società, Canapafiliera srl, con sede in Toscana, che ha per scopo la trasformazione delle paglie di canapa industriale in “canapulo” per la produzione di calce-canapa per la bioedilizia e in “fibra macerata” con un processo microbiologico brevettato, sia per la bioedilizia (pannelli […]
La legge di Bilancio 2021 (Legge 30 dicembre 2020, n. 178), contiene una serie di misure per supportare il settore agroalimentare e il comparto della pesca e acquacoltura; tra queste (art. 138), c’è anche l’istituzione di un fondo per il rilancio della filiera della Canapa […]
E’ stato istituito il Tavolo di Filiera della Canapa presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Le procedure di designazione hanno stabilito i 48 membri che ne prenderanno parte e che rimarranno in carica per tre anni. Di seguito il comunicato del Sottosegretario […]
Il MORE Act (Marijuana Opportunity Reinvestment and Expungement Act) che depenalizzerebbe la cannabis a livello federale, è passato la scorsa settimana, alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, guidata dai Democratici, con 228 voti a favore contro 164 contrari e 39 astenuti. Adesso il disegno […]
Per agevolare la comprensione delle novità politiche sulla canapa emerse nell’ultimo mese, presentiamo questa sintesi molto chiara, redatta dal prof. Marco Gestri, professore ordinario di diritto internazionale di UNIMORE Scarica il documento
Primi effetti positivi della sentenza della Corte di Giustizia UE La settimana scorsa, nello stesso giorno della votazione alle Nazioni Unite, la Commissione ha dichiarato che il Cannabidiolo (CBD) non è una droga e che può essere qualificato anche come alimento. “Abbiamo tenuto conto della […]
Dopo 60 anni l’ONU riconosce il valore terapeutico della Cannabis, con 27 voti a favore contro 25, la Commissione per gli Stupefacenti delle Nazioni Unite (CND), a cui partecipano 53 paesi Italia compresa, ha riconosciuto il valore terapeutico della cannabis togliendola dalla Tabella IV, la […]
Ai soci di Federcanapa e a tutti i canapicoltori italiani si comunica che come purtroppo accade da tempo, sul mercato operano dei commercianti che propongono sementi a prezzi esorbitanti e mancanti delle caratteristiche legali che consentono, a chi le utilizza, di rispondere con documentazione regolare […]
193 ONG di 52 paesi firmano una lettera alle Nazioni Unite sollecitando il sostegno alle raccomandazioni sulla programmazione della #medicalcannabis dell’Organizzazione mondiale della sanità Link alla lettera | https://undocs.org/en/E/CN.7/2020/NGO/7 Statement submitted by the European coalition for just and effective drug policies, a non-governmental organization in consultative […]
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la sentenza del 19.11.2020 ha delineato l’ambito comunitario della materia della canapa industriale e del CBD, fornendo indicazioni sull’inquadramento della canapa e dei cannabinoidi nella normativa stupefacenti di cui alla Single Convention on Narcotic Drugs (“SC”), da un lato e sulle tematiche attinenti all’organizzazione comune dei mercati del settore del lino e della canapa e della libera circolazione delle merci, dall’altro.
Per la Corte di giustizia europea il CBD estratto dalla pianta nella sua interezza non è droga. la Corte di Giustizia Europea, pronunciandosi su un caso di sequestro in Francia di un estratto di CBD importato da un altro Paese, ha riconosciuto il diritto di produrre e commercializzare il CBD, qualora sia estratto dalla pianta di Cannabis sativa nella sua interezza e non soltanto dalle sue fibre e dai suoi semi.