Archivi annuali: 2020


Lettera alle Nazioni Unite per il sostegno delle raccomandazioni #medicalcannabis dell’OMS

193 ONG di 52 paesi firmano una lettera alle Nazioni Unite sollecitando il sostegno alle raccomandazioni sulla programmazione della #medicalcannabis dell’Organizzazione mondiale della sanità Link alla lettera | https://undocs.org/en/E/CN.7/2020/NGO/7 Statement submitted by the European coalition for just and effective drug policies, a non-governmental organization in consultative […]


La sentenza della Corte di Giustizia dell’UE: Canapa Industriale, CBD e libera circolazione delle merci

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la sentenza del 19.11.2020 ha delineato l’ambito comunitario della materia della canapa industriale e del CBD, fornendo indicazioni sull’inquadramento della canapa e dei cannabinoidi nella normativa stupefacenti di cui alla Single Convention on Narcotic Drugs (“SC”), da un lato e sulle tematiche attinenti all’organizzazione comune dei mercati del settore del lino e della canapa e della libera circolazione delle merci, dall’altro.


Svolta fondamentale per la canapa in Europa

Per la Corte di giustizia europea  il CBD estratto dalla pianta nella sua interezza non è droga. la Corte di Giustizia Europea, pronunciandosi su un caso di sequestro in Francia di un estratto di CBD importato da un altro Paese, ha riconosciuto il diritto di produrre e commercializzare il CBD, qualora sia estratto dalla pianta di Cannabis sativa nella sua interezza e non soltanto dalle sue fibre e dai suoi semi.


La Canapa | Miglioramento genetico, sostenibilità, utilizzi, normativa di riferimento

L’obiettivo del testo, nato dalla collaborazione di ricercatori ed esperti di settore, è quello di raccogliere il know-how scaturito dalle attività di ricerca e sperimentazione, condotte in Italia e all’estero, sotto il profilo genetico, agronomico e farmacologico: sono per esempio esaminate le nuove varietà e le più recenti tecniche di coltivazione calibrate sul tipo di destinazione del prodotto, volte non solo a ottimizzare le performance in campo ma anche a rispondere alle esigenze degli impieghi terapeutici.


Federcanapa impugna il decreto del Ministro della Salute sul CBD

Il Decreto del Ministro della Salute del 1 ottobre 2020, che ha stabilito che le “composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di cannabis” rientrano nella tabella medicinali, sezione B, del Testo Unico Stupefacenti (DPR 309/1990), ha determinato di fatto l’illiceità di tutti gli estratti di cannabis, col rischio di compromettere anche quelli per le destinazioni ammesse dalla Legge sulla Canapa Industriale (242/2016).