In GU il Decreto interministeriale sulle piante officinali

Dopo mesi di rinvii è in Gazzetta Ufficiale dal 18 maggio 2022 il Decreto interministeriale “Elenco delle specie di piante officinali coltivate nonché criteri di raccolta e prima trasformazione delle specie di piante officinali spontanee”  il quale all’Art. 1 comma 4) indica che “La coltura […]


La varietà Enectarol è ufficialmente iscritta nel Catalogo Comune UE!

Dopo anni di test e verifiche, la varietà di canapa industriale Enectarol, ha ottenuto la certificazione con l’iscrizione al catalogo comune europeo delle piante. La genetica, Enectarol è una varietà ad alto contenuto di cannabigerolo (CBG) dal 4 al 6%, un profilo terpenico fruttato e […]


EIHA 19ma Conferenza annuale

La Conferenza annuale dell’EIHA torna in diretta per il 2022! 21-22 giugno 2022 | Conferenza ibrida presso Renaissance Hotel, Rue du Parnasse 19, 1050 Bruxelles   In Europa il settore della canapa ha raggiunto importanti traguardi nel corso dell’ultimo anno, la nostra industria sta entrando […]


MERAVIGLIOSA CANNABIS | Euroflora 2022

La coltivazione della Cannabis ha una storia antichissima, oggi, possiamo apprezzarne l’impiego con funzioni nuove e inattese, sia recuperate dal passato a nuovi usi.
L’Associazione Florovivaisti Italiani ad EUROFLORA, fa luce sulla Cannabis, grazie ad un’iniziativa rivolta al pubblico sulle molteplici qualità e funzioni di una pianta che in parte sono state dimenticate.


Alimenti, farine e olio di canapa: cosa cambia con le nuove regole europee

Intervista a Beppe Croce, Presidente di Federcanapa a cura di Riccardo Quintili per ilsalvagente.it L’Europa finalmente uniforma i limiti di Thc per poter coltivare la cannabis industriale e commercializzare cibi, farine e olio di canapa. Con il presidente di Federcanapa Giuseppe Croce, proviamo a fare il […]


La canapa: coltura innovativa multiuso per l’agricoltura siciliana

Seminario | Venerdì 11 marzo 2022 al Di3A dell’Università di Catania Ragusa, IT, 7 marzo 2022 – Venerdì 11 marzo 2022 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna “Amedeo Jannaccone” del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università degli Studi di Catania – Via Valdisavoia, 5 – […]


Canapa e Lino: se ne parla venerdì 4 marzo a Geo su Rai 3

Intervista a Beppe Croce, presidente di Federcanapa, venerdì 4 marzo alle ore 18.00  a Geo, su rai 3. Si parlerà di Canapa e lino (l’intervista sarà disponibile anche su Rai play). La trasmissione sarà subordinata alla necessità della rete in funzione degli eventi in Ucraina   […]


BIORAFFINERIE DA OLEAGINOSE – Risultati del Progetto COBRAF

Giovedì 10 marzo 2022 dalle 9.00, presso l’Accademia dei Georgofili a Firenze, il Gruppo Operativo del progetto COBRAF (COprodotti da BioRAFfinerie), costituito da 19 partner, presenta i risultati finali del Piano Strategico di filiere agroindustriali in Toscana, relative a quattro piante oleaginose: camelina, canapa, cartamo […]


Domenica a Green Zone su Rai Radio1, si parlerà di canapa e sostenibilità

All’interno della trasmissione “Green Zone” condotta da Mario Tozzi e Francesca Malaguti, in onda su Rai Radio1, domenica 16 gennaio alle 11.30 di mattina si parlerà di canapa industriale e sostenibilità. Parteciperà Beppe Croce Presidente di Federcanapa e direttore di Chimica Verde Bionet, e Giuseppe […]


In arrivo i primi fondi per la filera della canapa industriale

La Legge di bilancio 2021 ha previsto fondi anche per le filiere minori, e tra queste è stato incluso lo stanziamento di 3 milioni di euro per la filiera della canapicoltura. Il Decreto prevede tre linee di intervento: la prima l’aiuto ad ettaro pari a […]


Il limite di THC della canapa industriale torna a 0,3% in EU

Nell’ottobre 2020, EIHA aveva annunciato che il Parlamento europeo si era espresso a favore del ripristino del livello autorizzato di THC sul campo dallo 0,2 % a 0,3%. Un anno dopo la proposta è stata adottata dal Consiglio. Questo cambiamento comporta un potenziale ampliamento del […]