Assemblea Annuale di Federcanapa
Fiera di Roma – CANAPA MUNDI, venerdì 21 febbraio 2020 ore 15.00, Sala Meeting (livello 1)
La prima parte dell’assemblea – sviluppo dell’azione politica e iniziative 2020 – è aperta anche ai non soci.
Fiera di Roma – CANAPA MUNDI, venerdì 21 febbraio 2020 ore 15.00, Sala Meeting (livello 1)
La prima parte dell’assemblea – sviluppo dell’azione politica e iniziative 2020 – è aperta anche ai non soci.
Canapar abbandona la Sicilia per la Bulgaria l’Italia getta al vento ingegni e imprese Federcanapa: si faccia almeno una circolare urgente per mettere in sicurezza gli investimenti delle aziende Scarica il comunicato
VILLA BELVEDERE – ALTAMURA – 24 GENNAIO 2020 | workshop su aspetti nutrizionali e i benefici sulla salute. L’incontro afferisce al progetto “CANAPA: UNA COLTURA DA RISCOPRIRE”, approvato ai sensi del PSR PUGLIA 2014/2020.
Martedì 4 febbraio, h 10,00-14,00 | Roma, Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, Palazzo San Macuto, via del Seminario, 76 – ROMA | Il mercato della canapa industriale fiorisce in tutto il mondo, ma l’Italia resta alla finestra, bloccata da normative incomplete e confusione di idee su canapa industriale e sostanze stupefacenti. Federcanapa, sulla base di un dossier elaborato dai suoi esperti, promuove un incontro con parlamentari e operatori economici per sollecitare quelle azioni del Governo che consentirebbero all’Italia di recuperare un ruolo da protagonista mondiale | I posti in sala sono terminati
L’entrata in vigore del decreto sul THC degli alimenti di per sé è una buona notizia, se pur tardiva, perché finalmente mette l’industria alimentare italiana della canapa in condizione di iniziare a operare in chiarezza. Dopo la nota sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione nel maggio scorso, abbiamo assistito a […]
Riportiamo l’intervista a Gianpalo Grassi, primo ricercatore dal 2002 del Centro di ricerca sulla canapa di Rovigo e menbro del Comitato Scientifico di Federcanapa.
Dal 2020 i coltivatori americani di canapa potranno utilizzare alcuni prodotti di difesa delle colture. L’EPA infatti ha autorizzato l’impiego di 9 biopesticidi e di un pesticida convenzionale per le colture di canapa (ma non di marijuana). Si tratta dei primi mezzi tecnici autorizzati specificamente per la canapa. La maggior […]
Purtroppo questa mattina è venuta a mancare la Presidente di Assocanapa Margherita Baravalle. Da sempre attiva e impegnata per promuovere la coltivazione della Canapa è stata un punto di riferimento per tanti canapicoltori italiani
Pieno sostegno di Federcanapa all’esposto presentato contro il sindaco di Porto Azzurro, che con una delibera del 12 novembre scorso ha vietato la coltivazione della canapa su tutto il territorio comunale. L’iniziativa del sindaco, totalmente illegittima
Federcanapa ribadisce l’assoluta urgenza di chiarire alcuni aspetti della normativa vigente in materia di canapa industriale che risultano tuttora gravato dal caos delle interpretazioni difformi da caso a caso che, talvolta, mettono in discussione anche gli aspetti pacifici della normativa, ossia la piena liceità della coltivazione di cannabis sativa finalizzata ad ottenere i prodotti elencati dalla legge n. 242/2016.