
Manifestazione rinviata alla prossima primavera.
con la collaborazione e il contributo di:
In seguito all’allarme per l’aumento progressivo dei contagi da CoVid-19 anche in Italia, e in particolare in Campania, la manifestazione CanapaForum, prevista per il 13-14 novembre a Napoli, è stata rinviata alla prossima primavera. Appena sarà possibile comunicheremo le nuove date dell’evento
Federcanapa e SIRCA, in collaborazione con Fracta Sativa Unicanapa, Legambiente e EHIA, organizzano nella splendida cornice di Castel Sant’Elmo a Napoli, la seconda edizione di CANAPAFORUM (13-14 novembre 2020). Scopo prioritario di questa iniziativa è scuotere l’inerzia e i pregiudizi delle nostre istituzioni sulle politiche a sostegno della canapa. Come? Diffondendo le più recenti evidenze scientifiche ed evidenziando le occasioni di sviluppo agricolo e industriale che il nostro Paese può cogliere.
Saranno due giornate di conferenze e seminari di formazione con numerosi relatori stranieri che si potranno seguire in presenza diretta o a distanza. Le conferenze tratteranno il primo giorno i temi della canapa industriale e delle normative al riguardo e il secondo giorno i temi della canapa a uso medico. Saranno invitati rappresentanti del Governo e del Parlamento per un confronto sui punti critici della Normativa Nazionale ed Europea.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Scarica il programma completo della manifestazione:
Concorso “Canapa è” 2020
premiazione del miglior olio di semi di canapa
Sabato 14 novembre verrà conferito il Premio “Canapa é 2020 – IV Edizione” per il miglior olio di semi di canapa
per le produzioni ottenute attraverso la trasformazione del raccolto dell’annata 2020.
Data: Venerdì 13 novembre, h 14.30 – 18.30
Docenti: con: Antonio Formisano (Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università Federico II di Napoli), Sergio Sabbadini (Architetto, Politecnico Milano), Massimo Senini (titolare Senini srl)
Programma del corso: Corso “pratico” con modelli, campioni e tecniche di riempimento
Costo di iscrizione e partecipazione euro 150.00 (comprensivo di quota associativa a Federcanapa per il 2021)
Data: Sabato 14 novembre, h 9,30 – 13.30
Docenti: Rachele Invernizzi (South Hemp Tecno), Cesare Tofani (Naturfibre), Giuseppe Sammartino (Molino Crisafulli), Antonio Trionfi Honorati (az.agr. Trionfi Honorati), prof. Alberto Ritieni (Chimica degli alimenti, Università Federico II di Napoli).
Programma del corso:
- Introduzione alla canapa e alle varietà più utilizzate per produzione sementa
- Preparazione terreni e semina
- Crescita della pianta e periodo di raccolta
- Raccolta essiccazione e stoccaggio
- Trasformazione in olio e farina e successivi derivati (Pasta, prodotti da forno, integratori)
- Qualità dei prodotti e focus olio
- Tracciabilità, filiera e valorizzazione/commercializzazione
- Canapa in cucina: usi e vantaggi (Chef con successivo show cooking e degustazione per i partecipanti al corso).
Costo di iscrizione e partecipazione euro 150.00
(comprensivo di quota associativa a Federcanapa per il 2021)
A breve sarà disponibile anche on-line la documentazione per registrarsi e partecipare ai corsi di formazione